Consiglio dei Presidenti Onorari
dell'Unione Internazionale dei Magistrati (IAJ-UIM)

In occasione dell’Assemblea annuale dell’UIM tenutasi a Yalta (Ucraina) nel 2013, i Presidenti Onorari partecipanti, Fatoumata Diakite, Jose Maria Bento Company, Maja Tratnik, Sidnei Beneti e Günter Woratsch, hanno fondato – su proposta di Sidnei Beneti – un Consiglio dei Presidenti Onorari dell’IAJ-UIM (CHP).
L’obiettivo dichiarato era quello di mettere a disposizione le esperienze di lunga durata dei Presidenti Onorari.
Günter Woratsch, che ha ricoperto per più tempo tale carica tra i presenti, è stato eletto presidente del nuovo Consiglio.
Il Comitato di Presidenza e il Consiglio Centrale sono stati informati e hanno accettato la fondazione.
Il CHP ha già iniziato il suo lavoro. Su richiesta del Comitato di Presidenza, è stato fornito un parere su una proposta di un Gruppo Regionale riguardante una modifica dello Statuto.
All’Assemblea annuale dell’UIM, che si è svolta a Foz do Iguacu (Brasile) nel 2014, i Presidenti onorari che vi hanno preso parte, Fatoumata Diakite, Jose Maria Bento Company, Sidnei Beneti, Ernst Markel, Paquerette Girard e Günter Woratsch, hanno confermato e avvalorato gli scopi e gli obiettivi del CHP.
Osservando tutto ciò che accade, il CHP è pronto a fornire pareri e consulenze in questioni che toccano gli interessi della IAJ-UIM, come – ad esempio – l’interpretazione degli Statuti e dei Regolamenti, ma anche e soprattutto l’indipendenza della magistratura, ecc.
Il CHP non si riconosce solo come consulente del Comitato di Presidenza e del Consiglio Centrale, ma è aperto a tutti i membri dell’IAJ-UIM anche per questioni e problemi nel campo descritto.
Il Comitato di Presidenza e il Consiglio Centrale ne sono stati informati e hanno accettato. È stato inoltre assicurato che durante le riunioni dell’IAJ-UIM verranno messi a disposizione posti speciali per il CHP e, se richiesto, sale per le sessioni.
Il 20 ottobre 2024, in occasione dell’Assemblea annuale dell’UIM a Città del Capo (Sudafrica), il Consiglio Centrale dell’UIM ha aggiunto i seguenti due paragrafi all’articolo 8 dello Statuto dell’UIM:
“8. Al termine del suo mandato, il Presidente può essere nominato dal Consiglio Centrale Presidente d’Onore dell’UIM. Lo stesso vale per il Segretario Generale.
9. Il Consiglio dei Presidenti d’Onore dell’Unione Internazionale dei Magistrati è formato d’ufficio da tutti i Presidenti d’onore nominati ai sensi del paragrafo 8 del presente articolo. Si riunisce durante le riunioni annuali generali dell’UIM. Al Consiglio possono essere richiesti pareri sulle riforme statutarie e può essere consultato dal Comitato di Presidenza dell’UIM in merito a problemi riguardanti la vita dell’organizzazione. Il Consiglio designa uno dei suoi membri come suo rappresentante.”
Il 21 ottobre 2024, il Consiglio dei Presidenti Onorari della UIM ha designato il Presidente Onorario Maja Tratnik come rappresentante e Presidente del Consiglio, stabilendo inoltre che, nel caso in cui il Presidente Onorario Maja Tratnik non fosse in grado di svolgere i suoi compiti, il Presidente Onorario Christophe Régnard lo avrebbe sostituito.
Statuto del Consiglio dei Presidenti onorari dell’UIM
Il CHP può essere contattato tramite il Segretariato IAJ-UIM o tramite la presidente del CHP On. Maja Tratnik (e-mail: majci.mt@icloud.com).