Procedura di ammissione
UNIONE INTERNAZIONALE DEI MAGISTRATI
Procedura di ammissione e modello di questionario per le associazioni candidate all’ammissione
L’articolo 11, comma 6, del regolamento interno dell’UIM prevede che “le regole procedurali essenziali che disciplinano l’ammissione di nuovi membri sono stabilite dal Comitato di presidenza, adottate dal Consiglio Centrale e allegate al presente regolamento interno”.
L’articolo 4, comma 2, dello statuto stabilisce che “i membri devono essere apolitici e indipendenti del potere esecutivo e legislativo” e l’articolo 4, comma 3, che “tramite le loro azioni [i membri] devono promuovere nel loro paese gli obiettivi promossi dall’Unione Internazionale Magistrati”.
Il Comitato di Presidenza propone al Consiglio Centrale di adottare a Foz do Iguaçu la “Procedura da applicare alle domande di adesione all’Unione Internazionale Magistrati”, e il “questionario per un’associazione nazionale di magistrati candidata all’ammissione all’UIM”, (Articolo 11, comma 6 del regolamento interno), da allegare al regolamento, contenente le domande che permettono alle associazioni candidate all’adesione di inviare le informazioni necessarie.
Al momento della procedura di ammissione come membri, le associazioni candidate sono tenute a rispondere al questionario contenente le domande riguardanti in dettaglio la situazione del potere giudiziario nel paese in questione, la retribuzione e i benefici dei magistrati, l’amministrazione e le risorse a disposizione della magistratura, l’assegnazione dei procedimenti, la responsabilità disciplinare, la valutazione dei magistrati, la formazione permanente, le possibili minacce alla giustizia, la situazione dell’associazione in questione e il livello di fiducia pubblica nel potere giudiziario.
Il Presidente dell’U.I.M. Il Segretario Generale dell’U.I.M.
Gerhard Reissner Giacomo Oberto
PROCEDURA DA APPLICARE ALLE DOMANDE DI ADESIONE ALL’UNIONE INTERNAZIONALE MAGISTRATI (Articolo 11, comma 6 del regolamento interno)
A) Contenuto del rapporto:
- I temi che sono alla base del questionario-tipo qui allegato devono essere analizzati in modo approfondito.
- Devono essere tenuti in considerazione rapporti e pareri degli organi delle NU in tema di diritti dell’uomo, della Banca mondiale, delle organizzazioni regionali (OCSE, Consiglio d’Europa, OEA, UA, UE).
- Possono essere tenuti in considerazione rapporti e pareri di organi, quali ordini degli avvocati, consigli notarili, ONG, partiti politici e organizzazioni professionali.
- Per quanto possibile, almeno uno dei rapporteur dovrebbe partecipare ad un’assemblea dell’associazione candidata.
B) Procedura:
- Immediatamente dopo la nomina da parte del Comitato di Presidenza dei due rapporteurs e dopo l’accettazione dell’incarico da parte loro, tutti i membri dell’UIM sono informati della domanda e dell’identità dei rapporteurs.
- Il rapporto dovrebbe essere ultimato quattro mesi prima della riunione del Consiglio Centrale. Se in tale periodo non è prevista alcuna riunione del Comitato di Presidenza, il rapporto deve essere valutato dai membri del comitato per via telematica.
- Il rapporto dovrebbe essere distribuito alle associazioni membre almeno 3 mesi prima della riunione del Consiglio Centrale.
- Tutti i membri possono fare osservazioni entro un mese dalla riunione del Consiglio Centrale.
- Se dovessero sorgere preoccupazioni gravi a seguito della conoscenza di nuovi elementi, emersi successivamente alla scadenza indicata al punto 4. di cui sopra, il Comitato di Presidenza deve essere informato prima della sessione plenaria del Consiglio Centrale con la possibilità d’investire della questione in tal modo il Comitato di Presidenza prima dell’esame in riunione plenaria del Consiglio Centrale.
Qualora non dovesse risultare possibile rispettare tale procedura, l’esame della domanda di ammissione dovrà essere rimandato alla riunione successiva.
QUESTIONARIO PER UN’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI MAGISTRATI CANDIDATA ALL’AMMISSIONE ALL’UNIONE INTERNAZIONALE MAGISTRATI
Domande riguardanti l’associazione candidata
- Quando è stata fondata l’associazione di magistrati?
- Numero di membri dell’associazione magistrati. Numero totale di magistrati nel paese.
- L’adesione all’associazione è riservata solo ai giudici?
- L’associazione magistrati è una società/organizzazione senza scopo di lucro stabilita dalla legge?
- L’appartenenza all’associazione ha carattere obbligatorio? In caso di risposta negativa, tutti i magistrati hanno diritto di esserne membri?
- Esistono altre associazioni di magistrati nel paese? In caso affermativo, quanti magistrati appartengono a tale associazione e non all’associazione candidata?
- L’associazione di magistrati è membro anche di altra associazione di magistrati nazionale o internazionale?
- Com’è finanziata l’associazione di magistrati? Il finanziamento si basa sui contributi dei membri o di altri organi statali o su altre fonti?
- Come sono eletti/scelti/nominati i rappresentanti dell’associazione?
- Per quanto tempo sono eletti i rappresentanti dell’associazione? Possono essere rieletti e per quante volte?
- Quante volte l’anno si riunisce il comitato direttivo dell’associazione? E l’assemblea generale dell’associazione?
- Quali sono i risultati più importanti ottenuti dall’associazione nel corso dell’ultimo anno?
- L’associazione è interpellata nel processo legislativo relativo alla giustizia e potere giudiziario?
- L’associazione è interpellata nelle decisioni finanziarie che riguardano il potere giudiziario?
- Come si tiene in contatto l’associazione con i suoi membri?
- Come reagisce l’associazione agli attacchi contro la magistratura?
Domande riguardanti la situazione generale della magistratura
Introduzione
- Numero dei magistrati nel paese, numero di abitanti (popolazione) del paese?
- Quanti magistrati esercitano le loro funzioni in primo grado, in secondo grado e nell’istanza suprema?
- Il paese è membro delle Nazioni Unite, del Consiglio d’Europa o di un organismo analogo?
- In quali circostanze (se esistenti) è vietata la presenza del pubblico e della stampa ai processi di fronte ai tribunali (Corti)?
- Le sentenze della Corte Suprema sono tutte pubblicate e accessibili al pubblico?
- Qual tribunale (Corte), se del caso, è dotato del potere di dichiarare l’illegittimità costituzionale di una legge? Tale tribunale (Corte) ha il potere di abrogare la legge in questione?
Violazioni attuate per il tramite di influenze indebite
- Quali sono i limiti del potere di supervisione sui magistrati da parte del Ministro della giustizia?
- Il potere legislativo o esecutivo cercano di influenzare in modo indebito la magistratura?
Livello di fiducia dell’opinione pubblica verso la magistratura
- Qual è il livello attuale di fiducia pubblica verso la magistratura (per quanto possa essere misurato)?
- Qual è l’atteggiamento del parlamento, dell’esecutivo e dell’amministrazione pubblica verso la magistratura? Si sono verificati problemi a tal riguardo negli ultimi 5 anni?
- In quali circostanze i vostri magistrati si sono serviti del diritto penale o di procedure di “disprezzo della Corte” per delimitare le critiche del pubblico nei confronti delle loro decisioni?
Problemi che la magistratura è chiamata ad affrontare
- Cosa pensate dei principali problemi che i vostri tribunali (Corti) e magistrati devono affrontare oggi?
- Qual è la riforma più importante che vorreste veder introdotta?
Trattate i seguenti temi riguardanti lo stato giuridico del giudice:
– Nomina dei magistrati
– Retribuzione ed altre indennità spettanti ai magistrati
– Amministrazione della magistratura e risorse stanziate in favore del potere giudiziario
– Assegnazione dei procedimenti
– Responsabilità disciplinare
– Valutazione dei giudici
– Formazione continua dei magistrati